More

    HomeNotizieCronacaLa mafia cerignolana diversifica sempre più i suoi business

    La mafia cerignolana diversifica sempre più i suoi business

    Nella relazione semestrale della Dia si sottolinea la capacità del gruppo criminale Piarulli di riciclare denaro sporco nell’economia legale

    Pubblicato il

    Il clan Piarulli è diventato il principale attore nel panorama criminale di Cerignola e del Basso Tavoliere. E’ quanto emerge dall’ultima relazione al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) al Parlamento, contente il report delle attività svolte nel semestre gennaio-giugno 2023.

    I BUSINESS CRIMINALI Le risultanze delle operazioni di polizia giudiziaria confermano come i principali business del sodalizio criminale siano: «la gestione su larga scala del traffico di stupefacenti; i furti di mezzi anche speciali e di autovetture funzionali alla ricettazione-riciclaggio; il traffico di armi, di idrocarburi e di generi alcolici sofisticati». Gli inquirenti richiamano, in particolare, le operazioni “Il gatto e la volpe” – del gennaio 2023 -e “Cocktail” – del marzo 2023 – che hanno portato al fermo di ben trentasei soggetti. Sebbene in riduzione rispetto al passato, gli assalti ai portavalori, le rapine agli autotrasportatori e i furti ai caveau rimangono tra le principali attività criminali del gruppo. Le indagini, infatti, hanno dimostrato «la peculiare attitudine del sodalizio nella gestione, sia in fase organizzativa che in quella esecutiva, di eventi criminosi eclatanti e allarmanti per modalità e spregiudicatezza».

    LE ATTIVITÀ DI RICICLAGGIO I lauti proventi delle attività illecite vengono poi sistematicamente riciclati nell’economia legale. Gli investigatori rilevano come il clan Piarulli disponga infatti «di un’elevata capacità finanziaria tale da riuscire a diversificare le operazioni di riciclaggio in varie attività economiche». Tra le attività di cui il sodalizio si serve per ripulire il danaro sporco, gli inquirenti individuano «gestione di sale ricevimento, alberghi, distributori di carburante, supermercati, autoparchi, aziende del settore agro-alimentare».

    I RAPPORTI CON GLI ALTRI CLAN Non si registrano contrasti con l’altro clan operante a Cerignola, quello dei Ditommaso, che, al contrario, «collabora con il primo (Piarulli, ndr) in alcuni settori criminali ovvero in quello delle estorsioni, delle rapine e degli stupefacenti». In generale, la DIA evidenzia come la malavita cerignolana sia stata in grado di intessere sinergie e alleanze con i gruppi criminali dei centri limitrofi, in particolare con i Masciavè a Stornara, i Moretti-Pellegrino-Lanza a Foggia, i Raduano a Vieste e diverse personalità criminali della BAT.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Ultimora

    Greco e Finazzi i primi due innesti della Pallavolo Cerignola

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola SSD arl è lieta di annunciare l’ingaggio della talentuosa centrale...

    Raccolta rifiuti, ipotesi di danno erariale per oltre 5 milioni di euro in 54 Comuni della provincia

    Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Foggia ha esaminato le...

    Domani seduta urgente del Consiglio comunale di Cerignola

    Il presidente del Consiglio ha convocato il Consiglio comunale, in seduta urgente, per venerdì...

    Savino Zaba, un libro sulla radio edito da Rai Libri

    Rai Libri presenta “Cent’anni di compagnia. La radio 1924-2024”, di Savino Zaba. Dalle prime...

    Cerignola, sospesi i pagamenti alla Tekra a causa dei disservizi nel porta a porta

    Il sindaco di Cerignola Francesco Bonito ha deciso, di concerto con la Giunta comunale,...

    Attività estive, pubblicati gli avvisi pubblici per eventi e sponsorizzazioni

    Sono stati pubblicati sul portale istituzionale del Comune di Cerignola due avvisi pubblici per...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Greco e Finazzi i primi due innesti della Pallavolo Cerignola

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola SSD arl è lieta di annunciare l’ingaggio della talentuosa centrale...

    Raccolta rifiuti, ipotesi di danno erariale per oltre 5 milioni di euro in 54 Comuni della provincia

    Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Foggia ha esaminato le...

    Domani seduta urgente del Consiglio comunale di Cerignola

    Il presidente del Consiglio ha convocato il Consiglio comunale, in seduta urgente, per venerdì...